
La progettazione dei meccanismi cedevoli
I meccanismi cedevoli sono sempre più frequentemente impiegati in numerosi settori della tecnica per una serie di vantaggi competitivi, tra
Home » Quaderni di progettazione » Pagina 7
I meccanismi cedevoli sono sempre più frequentemente impiegati in numerosi settori della tecnica per una serie di vantaggi competitivi, tra
I recipienti in pressione rappresentano una delle più tipiche applicazioni con cui si devono cimentare i progettisti meccanici. Tra i
Sotto il nome di controlli non distruttivi, o NDT (Non-Destructive Testing) si raccolgono una serie di tecniche di ispezione e
L’utilizzo di molle a tazza in applicazioni meccaniche può risultare molto utile a risolvere problemi particolari di ingombri o necessità
La saldatura è una tecnica di unione che consente di collegare fra loro componenti tramite la fusione dello stesso materiale
Nel bagaglio di ogni progettista non può mancare un approccio sistematico alla progettazione di alberi e assi. Questi componenti non
La progettazione di macchine per espresso casalinghe ha visto in questi ultimi anni diverse soluzioni tecniche basate sul ben noto
Le cinghie di trasmissione rappresentano la soluzione più economica per la trasmissione della potenza fra due alberi che possono presentare
Numerosi sono i testi che trattano della progettazione delle molle a elica cilindrica, ma a trattazione delle molle coassiali viene
I metodi locali di progettazione a fatica, allo scopo di calcolare la vita del componente saldato, tendono a raffi nare
In questi ultimi anni si sono moltiplicati gli studi per la realizzazione di un veicolo elettrico piccolo, leggero, pieghevole e
I cuscinetti a strisciamento realizzano un accoppiamento che permette una rotazione relativa fra due componenti tramite l’opportuna realizzazione delle superfici