Vuoi rimanere sempre aggiornato?

Vuoi ricevere news e approfondimenti dedicati al mondo della progettazione?

Design thinking

Le imbarcazioni Candela: il potere di volare sull’acqua

Rivoluzione energetica nel settore marittimo: le imbarcazioni elettriche Candela. di Lisa Borreani La tecnologia degli aliscafi, progettata per sollevare l’imbarcazione radente sopra la superficie dell’acqua, consente una navigazione più efficiente, riducendo la resistenza dell’acqua e aumentando la velocità senza richiedere

Quaderni di progettazione

Criteri per la progettazione a fatica dei componenti

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente: è repentino, catastrofico e pertanto molto pericoloso. Progettare al fine di prevenire cedimenti statici è relativamente semplice, mentre la fatica

I Quaderni di progettazione sono tra le rubriche di approfondimento più lette della rivista Il Progettista Industriale. In questa sezione potete leggere, o scaricare in formato Pdf, una selezione tra quelli pubblicati su carta.

L’assemblaggio di componenti è ovviamente una necessità frequente nella progettazione meccanica ed esistono molteplici tecniche per effettuarlo. Le giunzioni possono essere realizzate in modo permanente oppure temporaneo (smontabile). Tra le prime si possono citare ad esempio le saldature e gli

Rappresentazione di un piano di riferimento datum

Come definire un datum primario

Tecniche per associare datum perfetti a superfici imperfette (ISO 4351:2023) di Stefano Tornincasa Il riferimento o datum è un elemento

Hai un obiettivo di business specifico nel settore manifatturiero?
Grazie a oltre 60 anni di esperienza nel B2B, database altamente profilati e contenuti tecnici autorevoli, ti aiuteremo a raggiungerlo.

La rivista che segue ed informa il progettista nel suo lavoro quotidiano

La tecnologia additiva per la tua produzione

L’Additive Manufacturing rappresenta una rivoluzione nel mondo della produzione, andando ben oltre la semplice prototipazione.Ma come possono le aziende sfruttare al massimo il potenziale della

design for additive for manufacturing

Design for Additive for Sustainability

Negli ultimi anni, il Design for Additive Manufacturing (DfAM) ha guadagnato una crescente attenzione grazie alle sue potenzialità nel rivoluzionare la produzione industriale. Con

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di

Abbonati alla rivista

Progetta le macchine del futuro e rimani sempre aggiornato sulle migliori metodologie di engineering