La piattaforma a sicurezza intrinseca che migliora la connettività in aree a rischio

Aziende di produzione e industriali possono ora portare i dispositivi implementati nelle aree a rischio nella Connected Enterprise via Ethernet / IP grazie alla nuova piattaforma Ex I/O Allen-Bradley serie 1719 di Rockwell Automation. Con la nuova piattaforma, gli utenti possono accedere ai dati dei dispositivi di campo e controllare più facilmente le operazioni di processo in aree a rischio. Come parte del sistema di controllo distribuito (DCS) PlantPAx di Rockwell Automation, il modulo Ex I/O  serie 1719 permette agli utenti di monitorare le operazioni utilizzando una piattaforma comune che comunica con il DCS o gli altri sistemi di automazione. Questo contribuisce a creare un flusso continuo di informazioni a livello di impianto e di azienda.

Per un approccio “smart manufacturing”

“La piattaforma Ex  I/O Serie 1719 è ideale per le aziende che stanno adottando un approccio smart manufacturing e che cercano di sfruttare la potenza delle proprie informazioni nella Connected Enterprise “, afferma Joe Rosing, product manager, Rockwell Automation. “L’Interfaccia della piattaforma EtherNet / IP e il protocollo HART 7 aiutano gli utenti a integrare più facilmente i dispositivi in tempo reale e i dati di sensori nel proprio sistema PlantPAx”. La nuova piattaforma I/O è integrata nell’ambiente di progettazione Rockwell Software Studio 5000, che semplifica l’esperienza dell’utente e può aiutare a ridurre i tempi di configurazione. Inoltre, un adattatore DLR (device-level-ring) di rete Ethernet /IP consente una topologia DLR per contribuire a migliorare la resilienza della rete, e un alimentatore opzionale  N + 1 fornisce ridondanza di alimentazione. La piattaforma I/O distribuito è certificata per l’uso in Classe I, Divisione 2 (Nord America) e zona 2 aree a rischio (globale). Come a sicurezza intrinseca I/O, si connette ai dispositivi di campo in Classe I, Divisione 1 (Nord America) e Zona 1 (Globale) aree a rischio.

Tre modelli

Sono disponibili in tre modelli di chassis, fornendo ovunque scalabilità da otto a 45 moduli I/O su una singola scheda. Una volta operativa, una funzione “rimozione e inserimento con alimentazione” (RIUP) consente agli utenti di sostituire i moduli ed effettuare i collegamenti, mentre un sistema è in funzione (non in atmosfera pericolosa). Questo può aiutare a migliorare la flessibilità nella manutenzione e ad aumentare la disponibilità del sistema. La piattaforma I/O funziona in un ampio intervallo di temperature ed è progettata per l’utilizzo in settori  con applicazioni pericolose, come oil&gas, chimica, life science, farmaceutica e alimentare e bevande.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti