White Paper | La gestione dei ricambi attraverso la Stampa 3D

Scopri una più semplice e rapida gestione dei ricambi grazie alla Stampa 3D

Il tema dei pezzi di ricambio è cruciale: non solo a livello industriale, dove le aziende si trovano ad affrontare tipici problemi di sovraproduzione e di costi elevati per stoccaggio e logistica, ma anche a livello consumer: pensiamo ad esempio agli elettrodomestici, dei quali i produttori devono garantire la disponibilità dei ricambi per dieci anni.

Si stima che, proprio per fare fronte a questi problemi, entro i prossimi 5 anni circa l’85% dei produttori di pezzi di ricambio farà uso della stampa additiva.
La tecnologia della stampa additiva (AM, Additive Manufacturing) consente la produzione di pezzi di ricambio con tempi di consegna brevi, livello ridotto di inventario, minore dipendenza dai fornitori, maggiore resilienza, maggiore vicinanza al punto di utilizzo (produzione in loco) e ridotto impatto ambientale.

Grazie al contributo educazionale di Stratasys, il Progettista Industriale ha realizzato un documento che, partendo dal ruolo cruciale che rivestono i pezzi di ricambio, procede con l’analisi del contributo della stampa additiva alla loro realizzazione, attraverso il confronto con la produzione classica ed una presentazione di vantaggi e casi d’uso.

Il documento è stato realizzato con i seguenti obiettivi:

  • Illustrare il ruolo dei pezzi di ricambio nelle strategie produttive
  • Discutere vantaggi e casi d’uso della stampa 3D per realizzare pezzi di ricambio
  • Presentare le soluzioni Stratasys per la stampa 3D di prototipi e pezzi per la produzione
  • Evidenziare l’utilità della stampa 3D in ambito consumer
  • Mostrarne l’impiego nel caso di ricambi automobilistici
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti