Rockwell Automation e Cytiva digitalizzano le operazioni

Cytiva
Rockwell Automation e Cytiva collaborano per la digitalizzazione delle operazioni presso l’innovativo centro per lo sviluppo farmaceutico.

Rockwell Automation e Cytiva collaborano per la digitalizzazione delle operazioni presso l’innovativo centro per lo sviluppo farmaceutico. L’unione delle loro competenze permetterà di offrire soluzioni di produzione flessibili, agili e scalabili che saranno impiegate da sviluppatori imprenditoriali del settore farmaceutico

Rockwell Automation, azienda specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato che le sue soluzioni digitalizzate per la produzione del settore life science svolgono un ruolo fondamentale presso un innovativo centro per lo sviluppo farmaceutico a Uppsala, in Svezia.

Il Testa Centre di Cytiva

Il Testa Center, un’iniziativa del governo svedese e Cytiva, operante nel settore life science, è stato creato nel 2018 per sostenere la crescita del settore life science e le sue capacità produttive.  Dal 2019, è stato funzionale al rafforzamento della lunga relazione tra Rockwell e Cytiva e per consolidare la loro collaborazione in tema di automazione nell’ambito dell’industria della bioproduzione.

Rockwell Automation e Cytiva mettono a disposizione del centro le proprie competenze nel settore della bioproduzione e dell’automazione per creare una piattaforma efficiente, flessibile e scalabile, progettata per illustrare, dimostrare e accelerare la trasformazione digitale del settore.  La collaborazione consente una maggiore integrazione, raccolta e analisi dei dati. Il risultato è una piattaforma di produzione standardizzata in grado di gestire i dati fondamentali.

Cytiva

Åsa Arvidsson, Vice President EMEA North Region presso Rockwell Automation, spiega: “L’adattabilità e la scalabilità sono aspetti essenziali di ogni moderna operazione in ambito life science. Con la crescente diffusione di trattamenti personalizzati, di skid monouso e di programmi di sviluppo rapido, i produttori necessitano di agilità per sviluppare, testare, migliorare e produrre a un ritmo più rapido che mai. Questo obiettivo può essere raggiunto in modo efficiente solo con soluzioni di automazione e di processo digitalizzate, sviluppate appositamente per le esigenze del settore farmaceutico”.

Jesper Hedberg, CEO del Testa Center, spiega: “Il centro sostiene la crescita delle innovazioni digitali, tecnologiche e biologiche che si uniscono per creare una struttura più agile per lo sviluppo più rapido, preciso ed efficiente di trattamenti personalizzati. Quando collaboriamo e facciamo tutto insieme, non siamo solo in grado di innovare più rapidamente, ma possiamo anche apportare cambiamenti e miglioramenti radicali per aiutare l’umanità”.

Un centro per l’automazione e la trasformazione digitale a Shanghai

La collaborazione che ha anche visto la creazione di un centro per l’automazione e la trasformazione digitale a Shanghai, sta esplorando modi per applicare l’’Industrial Internet of Things (IIoT), la realtà aumentata (RA) e altre tecnologie avanzate per la connettività nel processo di produzione. Con soluzioni innovative per la gestione della fabbrica sul campo, attualmente in fase di realizzazione, Rockwell Automation e Cytiva stanno forgiando insieme un futuro promettente per le soluzioni digitali delle aziende biofarmaceutiche e contribuendo a migliorare la formazione e l’efficienza per gli operatori attraverso una maggiore velocità nel controllo dei batch, una migliore gestione degli impianti e un maggiore livello di efficienza. Un breve video che sottolinea le capacità della struttura svedese Testa Center, la sua visione a lungo termine e i frutti della collaborazione è disponibile qui.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide