Ford sceglie Rockwell per i veicoli elettrici

Ford
Ford Motor Company sceglie Rockwell Automation per progredire ulteriormente nel proprio programma per veicoli elettrici (EV).

Ford Motor Company sceglie Rockwell Automation per progredire nel proprio programma per veicoli elettrici (EV). La collaborazione consentirà lanci puntuali e di successo per soddisfare l’aumento della domanda da parte dei clienti.

Rockwell Automation, azienda specializzata in automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato che Ford Motor Company ha scelto Rockwell come fornitore di soluzioni e controlli primari per le attività automobilistiche nei suoi prossimi tre siti di assemblaggio di veicoli elettrici. Collaborando a stretto contatto nella progettazione di tool di assemblaggio e architetture che aumenteranno la velocità di immissione sul mercato, Rockwell  aiuta i costruttori di macchine a soddisfare le richieste dei clienti in termini di produzione e di realizzazione di lanci puntuali e di successo.

Rafforzamento della relazione tra Rockwell e Ford

“Il nostro impegno verso la creazione di veicoli elettrici di prima classe è sempre più forte così come il rafforzamento della relazione tra Rockwell e Ford che esiste da oltre 75 anni”, ha dichiarato Blake Moret, Presidente e CEO di Rockwell Automation. “Siamo entusiasti di avere la possibilità nei prossimi anni di collaborare ancor più strettamente con Ford e il suo ecosistema, per accelerare i risultati aziendali e far progredire il posizionamento dell’azienda quale leader globale nel mercato dei veicoli elettrici”.

“Siamo onorati di accompagnare Ford in questo percorso di accelerazione del lancio sul mercato dei loro veicoli elettrici”, ha dichiarato Jane Barr, vice-president, Global Industry Accounts, di Rockwell Automation. “Il nostro approccio a sistema aperto assicura che la produzione dei veicoli elettrici sia in linea con le più recenti norme e standard del settore e con le aspettative del cliente”.

I prodotti e i servizi Rockwell saranno utilizzati nei complessi di produzione automobilistica di Ford situati a Oakville, Canada; Blue Oval City, Tennessee e Avon Lake, Ohio.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide