Iperammortamento e piano Industria 4.0: istruzioni d’uso

Con una presenza focalizzata sul tema “Industria 4.0 e Iperammortamento, ultima occasione per acquistare macchine e beneficiare dell’iperammortamento” ICIM, Ente di Certificazione Indipendente, partecipa alla 31° BI-MU, in FieraMilano Rho dal 9 al 13 ottobre. All’interno del proprio spazio espositivo al pad. 13 stand B84, ICIM mette a disposizione delle aziende manifatturiere del settore meccanico il proprio know how quale ente di certificazione di riferimento in ambito Industria 4.0, nel momento in cui le aziende hanno ancora pochi mesi, salvo proroghe, per poter godere del beneficio fiscale dell’iperammortamento.

Workshop gratuiti in fiera

Per tutti i giorni della manifestazione ICIM propone nel proprio stand una serie brevi workshop sull’argomento, a partecipazione gratuita. Sulla base dell’expertise maturata in oltre 500 valutazioni finalizzate all’attestazione, ICIM tratterà i quattro principali argomenti che le aziende chiedono di approfondire e sui quali si generano le maggiori criticità:

  • Profilo temporale degli investimenti per fruire del beneficio: 9 e 11 ottobre, alle ore 15
  • Interconnessione e integrazione automatizzata: 10 ottobre e 12 ottobre, alle ore 10.30
  • Categorie di beni borderline e casi particolari: 10 ottobre e 12 ottobre, alle ore 15.00
  • I beni “Industria 4.0 ready” e il ruolo del fornitore: 11 ottobre e 13 ottobre, alle ore 10.30.

Per partecipare

Per partecipare è possibile iscriversi presso lo stand ICIM o inviare una email a industry4.0@icim.it. Le aziende possono prenotare anche speed date individuali di approfondimento. A Industria 4.0 ICIM ha dedicato anche un portale messo a punto con ANIMA e UCIMU per soddisfare tutte le richieste delle aziende (con la collaborazione operativa di PWC). Nell’ambito della manifestazione, inoltre, ICIM è tra i protagonisti di BI-MUpiù, una nuova area di approfondimento culturale-tematico a cura degli espositori. “Blockchain e certificazione: smart technology per garantire qualità, tracciabilità e filiere”
è il tema dell’intervento ICIM del 10 ottobre alle ore 10.00. Si parlerà del ruolo della certificazione nel fornire garanzie sulla tracciabilità dei processi produttivi, sugli acquisti di beni e servizi, sulla sicurezza della provenienza dei prodotti in un mondo di transazioni sempre più complesse e con filiere produttive globali, interconnesse e digitali. Il futuro della certificazione è quello di ridisegnare il proprio modello utilizzando lo strumento della Blockchain con l’obiettivo di fornire alle imprese una tecnologia smart per testimoniare in modo sicuro e veloce la qualità dei materiali e componenti utilizzati in tutti i passaggi della filiera produttiva. La certificazione al servizio della blockchain per garantire trasparenza, etica, qualità.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide