Nuova certificazione ISO 9001:2015 per Fai Filtri

Fai Filtri
L’audit effettuato da DNV GL ha determinato la conformità agli standard e l’efficacia del Sistema di Gestione Qualità di Fai Filtri.

L’audit effettuato da DNV GL ha determinato la conformità agli standard e l’efficacia del Sistema di Gestione Qualità di Fai Filtri.

Fai Filtri ha ottenuto la nuova certificazione ISO 9001:2015 a conferma del suo impegno nel mantenere un Sistema di Gestione Qualità efficace e conforme agli standard, frutto di lavoro e professionalità costanti.

Secondo quanto viene riportato nelle conclusioni dell’audit condotto da DNV GL, uno dei principali enti di certificazione e gestione del rischio a livello mondiale, “sono stati raggiunti i principali obiettivi dell’audit”.

La nuova certificazione, valida per la progettazione e la produzione di filtri ed elementi filtranti per fluidi nelle applicazioni industriali, testimonia ancora una volta la volontà di Fai Filtri di incrementare la sostenibilità e la sicurezza della propria attività, con l’obiettivo di salvaguardare l’ambiente e la vita dei suoi dipendenti, e di continuare a investire sulla qualità dei prodotti e dei servizi offerti.

L’azienda

Dal 1976 Fai Filtri vi propone filtri, elementi filtranti e componenti per i settori Aftermarket, oleodinamica, elettroerosione, industriale e separazione aria/olio. Oggi conta oltre 100 collaboratori e produce quasi due milioni di pezzi per 700 clienti attivi in tutto il mondo.
Il potenziale che Fai Filtri mette a vostra disposizione non si limita ad una maggiore produttività ma investe la ricerca e lo sviluppo di nuove opportunità tecnologiche, la gestione ottimale dello stoccaggio ed in generale la capacità di interagire con la massima efficacia per il raggiungimento dei vostri obiettivi. Queste qualità, unitamente alla flessibilità e alla grande competenza maturata, ci permettono di offrire soluzioni migliori e più innovative a qualsiasi problema di filtrazione.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.