Gamma dei pressostati Euroswitch ancora più ricca e completa

FotoInsieme_Pressostati Nota ed apprezzata sui mercati internazionali, per le elevate prestazioni in termini di efficacia, affidabilità e sicurezza, la gamma dei PRESSOSTATI di Euroswitch (Sale Marasino, Brescia, Italy) si arricchisce sempre di più, fino ad inglobare ormai tutte le esigenze produttive e per i settori più disparati.

La creazione e produzione di dispositivi per il controllo della pressione, è parte rilevante del core business dell’azienda, forte di un know-how ultra trentennale. Dei Pressostati è stato pubblicato recentemente il Catalogo aggiornato, disponibile in Italiano, Inglese, Tedesco e Cinese e scaricabile online dal sito (www.euroswitch.it).

I Pressostati Euroswitch sono disponibili con taratura regolabile o fissa, (range di taratura da -900mb di vuoto sino ai 400bar), con contatto N.A. – N.C. od in commutazione (SPDT), a Membrana oppure a Pistone, con Isteresi regolabile o fissa, per pressione Differenziale e per il Vuoto, oltre naturalmente a versioni “custom” con corpo, materiali, connessioni elettriche etc., realizzati in funzione delle richieste del Cliente.  Per tutti i modelli sono inoltre disponibili cappucci e connettori per protezioni da IP54 ad IP67; a richiesta, si realizzano versioni con cablaggio a disegno e connettori sino ad IP6K9K.

Novità. Tra i nuovi nati, segnaliamo il Pressostato 25D in versione “miniaturizzata”, con contatto a scatto rapido e disco bimetallico, progettato soprattutto per l’impiego in caldaie e pompe per acqua. Consente una portata di corrente sino ai 4 ampère; il campo di regolazione è di 1-4 bar ed il valore di isteresi può essere predefinito in funzione del valore di taratura. La massima pressione di lavoro è di 20bar, contatti N.O. oppure N.C.

Particolarmente apprezzate sono inoltre le versioni con Connettore  direttamente integrato nel corpo Sensore, con possibile dotazione di diverse connessioni (Deutsch – AMP Superseal –AMP Junior Timer – M12x1), per protezioni sino ad IP67/IP6K9K.

Pressostati_ConnettoreIntegratoEvidenziano tale prerogativa, ad esempio, i Pressostati mod. 40, 41, 41B e 41C; il Vuotostato mod. 357; l’Indicatore di intasamento filtri mod. 80;  il Termostato mod. 506; i Sensori di temperatura mod. 580.

Assolutamente degni di menzione sono anche il Presso-termostato mod. 700, corredato di brevetto Americano ed Europeo, ed il nuovo Vuoto-termostato, progettati per il controllo in contemporanea di vuoto o pressione e della temperatura in circuiti fluidodinamici di vario genere, evitando cosi le false segnalazioni di allarme alle basse temperature, tipiche delle fasi di avviamento, quando la densità dell’olio è molto alta.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e