Euroswitch acquisisce la Certificazione UNI ISO 45001

Euroswitch
Euroswitch annuncia di avere acquisito la Certificazione UNI ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro.

Euroswitch acquisisce la Certificazione UNI ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro. Il sistema di gestione dell’azienda è ora integrato.

Euroswitch, azienda specializzata nella progettazione e produzione di sensori, ha acquisito la nuova Certificazione UNI ISO 45001 sui Sistemi di Gestione per la Salute e la Sicurezza sul lavoro. In vigore dal marzo 2018, la norma specifica i requisiti per un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e fornisce una guida per il suo utilizzo, al fine di consentire alle organizzazioni di predisporre luoghi di lavoro sicuri e salubri, prevenendo lesioni e malattie correlate al lavoro, nonché migliorando in maniera proattiva le proprie prestazioni. Il tassello, che s’aggiunge alle diverse attestazioni di qualità di cui l’azienda bresciana già dispone, non è iniziativa di routine, in quanto la norma presuppone una particolare attenzione al contesto e alla valutazione di rischi e opportunità nel business aziendale ed un coinvolgimento attivo, con la sensibilizzazione di tutte le parti in gioco, dal management agli operatori e a tutte le parti interessate.

Euroswitch è già in possesso da molti anni delle attestazioni relative agli standard UNI ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015. La prima, pubblicata dall’ISO (International Organization for Standardization), aggiorna i parametri precedenti in termini di gestione dei processi, puntando in via prioritaria alla piena soddisfazione del cliente ed al miglioramento dell’efficienza ed efficacia dei risultati. La seconda è un punto di riferimento normativo per le realtà che intendono dotarsi di un Sistema di Gestione Ambientale volto a gestire gli aspetti ambientali e soddisfare gli obblighi di conformità legislativa, muovendo dallo sviluppo e dall’attuazione di una politica rispettosa dell’ambiente.

Tutte e tre le certificazioni ISO sono valide per la progettazione e produzione di sensori elettronici ed elettromeccanici di livello, pressione, temperatura, flusso, velocità e rotazione, mediante processi di lavorazione che includono la resinatura, il montaggio, la saldatura e il collaudo.

Euroswitch, con la fusione di questi tre sistemi (nati indipendenti gli uni dagli altri) ha attivato un Sistema di Gestione Integrato con l’obiettivo di gestire ed ottimizzare unitariamente i processi aziendali, attuando una politica di miglioramento continuo in un’ottica di efficacia ed efficienza globale, adottando strumenti che consentono di avere

sotto controllo la pluralità dei processi e delle attività aziendali. Non mera operazione di marketing, bensì un nuovo riconoscimento che accredita sempre più la volontà di Euroswitch di affermarsi in un mercato globale, altamente competitivo, differenziandosi per la qualità dei propri prodotti e l’eccellenza delle proprie prestazioni.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi