Che cos’è il CROWDFUNDING

CrowdfundingLetteralmente “finanziamento della folla”, è un fenomeno che sta vedendo un grande incremento negli ultimi anni. Consiste nel proporre un progetto – solitamente tramite una piattaforma web specializzata – a un pubblico più vasto possibile. Chi è interessato al prodotto può offrire delle quote, che possono essere modeste (qualche euro) ma anche di entità più rilevante (fi no a centinaia di euro o in alcuni casi migliaia); il finanziatore, a seconda della quota versata, può ricevere in cambio un’anteprima del prodotto o altri servizi, come la menzione del proprio nome fra i contributori. Questa modalità di finanziamento, che non lega il progettista a un prestito o a grandi investitori, permette agli ideatori di ottenere una quota di fondi iniziali. Questi fondi vengono generalmente usati per avviare la produzione in una scala che la rende economicamente conveniente; non necessariamente però la produzione di un progetto di crowdfunding andato a buon fi ne viene continuata: non è raro vedere progetti terminare dopo aver consegnato i lotti ai finanziatori (rendendo i prodotti oggetti quasi da collezione). Il controllo della comunità di finanziatori rende i progetti relativamente sicuri; tuttavia non è raro vedere progetti che, dopo ritardi anche di qualche anno, vengono chiusi senza consegnare il prodotto come promesso.

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la

Tips&Triks

Novità nel Codice della proprietà intellettuale

Le nuove norme su brevetti e proprietà intellettuale dei ricercatori nell’ambito di università pubbliche e legalmente riconosciuti, enti di ricerca pubblici e IRCCS. di Michela Maggi Il 18 luglio scorso, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge