Le startup innovative possono costituirsi online senza notaio

Le startup innovative in forma di srl, da luglio 2016  possono effettuare la costituzione telematica, evitando di nominare un notaio. Lo prevede il decreto direttoriale del DL 3/2015. Per la registrazione dell’atto, bisogna collegarsi alla piattaforma del Registro Imprese compilando il modello standard e apponendo firma digitale.

La piattaforma trasmette il tutto all’Agenzia delle Entrate mediante PEC e integra automaticamente gli estremi di registrazione nel file pratica. Atto costitutivo e statuto dell’azienda vengono quindi trasmessi all’ufficio del Registro Imprese competente, che avvia la verifica dei requisiti.

In caso di esito positivo, l’ufficio iscrive la startup nel Registro. Se rileva irregolarità, sospende il procedimento di iscrizione e invia un messaggio PEC concedendo all’impresa 15 giorni per correggere la pratica. Il mancato rispetto dei tempi comporta la fine del processo di iscrizione. Il decreto prevede anche obblighi di verifica dei requisti da parte della Camera di Commercio.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta