Emanuela Bianchi

Co-design, il suo valore oggi

È normale che nei vari periodi storici ci siano delle evoluzioni sui processi e sulle metodologie di progettazione. Gli approcci

Disassemblare a memoria

  Recentemente il mondo dell‘ingegneria si è trovato a confrontarsi sempre più spesso con le problematiche della progettazione sostenibile, conosciuta

Il design del futuro

Collagene Mask Editor per creare maschere e oggetti tridimensionali. Dall’idea all’oggetto in pochi istanti. Materiali poliammidici rinforzati e 3D Printing.

Macchine ed impianti a Km0

La Teleassistenza è una delle funzionalità più richieste dalle aziende OEM ai costruttori di PLC.

DFMA, una tecnica “green”

Una delle caratteristiche più importanti di un ingegnere è la capacità di progettare prodotti che possano essere realizzati con processi

Energia dal vapore

Arriva dal MIT l’ultima innovazione nel campo di nuovi materiali. Il team di ricerca ha realizzato un nuovo film polimerico

Nanocavi per il fotovoltaico

Celle fotovoltaiche su cui sono state integrate schiere di nanocavi hanno raggiunto un’efficienza paragonabile a quella delle celle tradizionali sfruttando

Una membrana per catturare i gas serra

I ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr, in collaborazione con l’Università di Cardiff e quella di Manchester,

Coating funzionali per l’industria

Negli ultimi anni, il mondo dell’ingegneria dei materiali si è occupato di sviluppare nuovi coating funzionali per modificare le proprietà