Trelleborg Sealing Solutions lancia un nuovo strumento digitale per la progettazione: Il Calcolatore delle Aree e dei Volumi

immagineIl nuovo strumento web di Trelleborg Sealing Solutions per la progettazione rende veloce e semplice il calcolo delle aree e dei volumi delle figure geometriche standard.

 

Il Calcolatore delle Aree e dei Volumi si aggiunge alla già ampia gamma, ma in continua evoluzione, di strumenti digitali innovativi di Trelleborg Sealing Solutions: esso consente di selezionare una forma geometrica o ricercarla nella lista esistente attraverso un filtro.
Una volta selezionata la forma geometrica di interesse, il Calcolatore mostra la formula corretta per il calcolo dell’area e del volume e offre la possibilità di inserire i parametri specifici di interesse, in versione metrica e imperiale. Nel calcolo dei volumi, è possibile scegliere anche il materiale e stimare quindi il peso della forma geometrica prescelta.

Lo strumento online è disponibile in Inglese e Tedesco per tutti gli utenti del sito web di Trelleborg Sealing Solutions e sarà presto disponibile anche la versione per smartphone.

Per maggiori informazioni visita www.tss.trelleborg.com

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti