Un nuovo materiale di tenuta

Turcon M12 è il nuovo materiale di tenuta di Trelleborg Sealing Solutions a base di politetrafluoroetilene (PTFE). La sua matrice è medio-caricata con una miscela complessa di fibre minerali non abrasive, combinate con additivi. Test di laboratorio approfonditi hanno dimostrato che Turcon M12 è praticamente compatibile con tutti i media, tra cui un’ampia gamma di lubrificanti. Trelleborg Sealing Solutions ha sottoposto a una serie di test rigorosi diversi profili di tenuta realizzati nel nuovo materiale Turcon M12, insieme ad altri materiali PTFE, per misurarne le prestazioni in una varietà di applicazioni idrauliche critiche. Questo materiale ha fatto registrare il più basso valore di attrito in tutte le condizioni di pressione e velocità testate: le sue prestazioni con olio minerale equivalgono i migliori materiali del settore e mostrano in assoluto i più bassi valori di attrito, deformazione ed usura. In applicazioni con olii eco-friendly e zinc free, diversi materiali mostrano valori di perdita inaccettabili. Turcon M12 eccelle anche in tali condizioni operative, con ottime performance e straordinarie caratteristiche di attrito, usura e deformazione. Per questo è anche il materiale più raccomandato per applicazioni con fluidi idraulici eco-friendly, con corse ridotte e ad alta frequenza.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi