Rolex Italia si affida alla precisione della piattaforma modulare per trasportatori Interroll

Ra9c6329b0ee1491d96d968c9e6c810fbolex, tra i più prestigiosi marchi dell’orologeria artigiana, ha affidato al System Integrator LCS di Usmate Velate, Milano, la realizzazione di un impianto di confezionamento nella sua palazzina a Milano. LCS e Interroll hanno realizzato un impianto non solo perfetto in quanto a qualità, affidabilità e sincronia, ma anche esteticamente adeguato alle aspettative di uno dei maggiori brand del lusso.

“Volevamo un impianto non soltanto perfetto tecnicamente, ma che soddisfacesse anche i nostri standard estetici, che sono molto elevati. LCS ci è stata introdotta nella veste di system integrator da Kardex. Direi una proposta brillante e un pool perfetto, completato dalla qualità, efficienza e precisione della componentistica Interroll. Non per niente svizzera, come noi.“ ha elencato le necessità di Rolex, Stefano Rossi, a capo della logistica della società.

Il progetto presentava non poche particolarità, rispetto a molti impianti automatici destinati ad altre aree di mercato.
“Immediatamente di fronte ai magazzini verticali automatici a piani traslati di Kardex, LCS ha disegnato e realizzato un fine linea di confezionamento cartoni.”Emanuela Baracchetti, sales manager di LCS, illustra l’impianto automatico realizzato per Rolex. “ Qui viene gestito il materiale di confezionamento e di marketing.
I passaggi sono essenzialmente la pesatura, l’etichettatura, la nastratura e la reggiatura.”

Per l’impianto, LCS si è rivolta a Interroll, che ne ha fornito il cuore, la propria modernissima piattaforma modulare per trasportatori, sintesi dell’eccellenza dei moduli unita alla visione della semplicità d’uso e flessibilità di applicazione.
La piattaforma è un robusto sistema modulare che incorpora i vari elementi chiave del sistema di trasporto assemblati a formare una soluzione completa, pronta ad erogare i servizi attesi.

Claudio Carnino, direttore commerciale di Interroll Italia, sottolinea quanto la nuova piattaforma modulare per trasportatori avvantaggi Rolex, “Il nostro nuovo approccio plug & play offre importanti vantaggi, quali la pianificazione semplificata e la rapida installazione del sistema. La velocità è un fattore sempre più determinante, non solo in un cantiere, ma anche quando si tratta delle consegne. La nostra nuova piattaforma può essere composta quasi come fosse una composizione di mattoncini di Lego, cosa che permette poi di soddisfare le richieste dei clienti, offrendo tempi di consegna davvero brevi. L’utente finale, Rolex in questo caso, beneficia di una elevata flessibilità e di un throughput più alto.”

La delicatezza dei colli trasportati non viene minimamente messa in pericolo dai rulli e motorulli Interroll. Con molti anni di esperienza e centinaia di migliaia di rulli venduti a livello globale, Interroll è leader indiscusso di questo settore. L’Interroll RollerDrive è un motorullo 24VDC ideale per la delicatezza del materiale trasportato e maneggiato dall’impianto Rolex.
“Il roller-drive sembra ideato apposta per questa tipologia di oggetto trasportato. L’accumulo a pressione zero rappresenta la soluzione ideale per un prodotto che non deve subire sobbalzi e pressioni incontrollate.” sottolinea Claudio Carnino.

L’impianto è completato da un carrello automatico a guida laser che deposita il bancale pronto all’invio nell’area spedizione.
“Non ho potuto che affidarmi alla qualità, precisione e affidabilità della componentistica svizzera di Interroll, e rilevo che la collaborazione con LCS, così fluida e spontanea, non può che certificare un risultato finale all’altezza delle aspettative Rolex, ossia massime. “ conclude Stefano Rossi.

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in