Innovazione: Interroll rafforza la struttura

Innovazione

Interroll rafforza ulteriormente la sua struttura per l’innovazione: dopo la creazione dell’Innovation Projects and Development Center (IPDC) di Interroll nel 2019, recentemente sono entrati in azienda nuovi manager con un focus strategico sull’innovazione.

Il nuovo responsabile dell’IPDC di Interroll è il Dr. Christopher Matheisen (36 anni), che ha assunto la responsabilità delle attività del centro dedicato all’innovazione nell’agosto 2020. Per oltre 10 anni ha ricoperto diversi ruoli nell’ambito della ricerca e sviluppo. La sua carriera professionale comprende il ruolo di co-fondatore e Chief Technology Officer (CTO) di una start-up di successo nel campo della sensoristica, oltre al ruolo di R&D Platform Manager responsabile della guida autonoma in Saint-Gobain Sekurit (Automotive). Matheisen ma maturato numerose competenze nella gestione di progetti, risorse e budget, nonché conoscenze tecniche interdisciplinari in elettronica, meccanica e software.

Il nuovo responsabile della proprietà intellettuale (IP) di Interroll è Stephan Kohlhof (45), che ha assunto la sua posizione a metà agosto 2020. Ingegnere meccatronico, ha lavorato per oltre 10 anni come consulente brevettuale in Germania e a livello europeo. Prima di assumere il suo incarico in Interroll, è stato responsabile del team IP Elevator Technologies presso l’apprezzato dipartimento interno di proprietà intellettuale di Thyssenkrupp, vincitore del premio JUVE 2019.

Matheisen e Kohlhof riportano al Dr. Christian Ripperda, Vice Presidente System Innovation di Interroll.

“Siamo lieti che con l’arrivo del Dr. Matheisen e del Sig. Kohlhof, due rinomati esperti nel loro campo, continueremo a rafforzare ulteriormente la capacità di innovazione di Interroll. La nostra capacità di innovare svolge un ruolo fondamentale nel mettere a disposizione dei nostri clienti prodotti e soluzioni che offrono qualità, rapidità e semplicità, oltre a rafforzare la nostra posizione di leadership sul mercato”, afferma Ripperda.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti