Se da un lato la mobilità a idrogeno fatica a decollare, dall’altro non mancano i progressi. Lo ha dimostrato il London Hydrogen Network Expansion Project (LHNE): con una ix35 Fuel Hyundai il team di progetto ha centrato due obiettivi da record, quello della distanza più lunga percorsa con un pieno di idrogeno (645 km) e quello del viaggio più lungo compiuto con un veicolo a idrogeno (9811 km in sei giorni).
Il test, avvenuto intorno a Londra, rientra in un più ampio progetto che vuole promuovere la mobilità a idrogeno e i suoi vantaggi: silenziosità, alta efficienza, basso impatto ambientale. Secondo la Air Products, l’azienda coordinatrice del progetto LHNE, occorre però un ulteriore sforzo normativo perché venga accettata dalla gente questa tecnologia.
La ix35 Fuel Hyundai è la prima automobile a idrogeno comparsa sul mercato (2014), poi è stata la volta della Mirai FCEV della Toyota (2015).
Quest’anno dovrebbe arrivare anche la Honda FCV; Mercedes, BMW, Volkswagen e Audi sono ancora nella fase di progetto.
Condividi
Articoli correlati
Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista
Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione
Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D
T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con
Additive e PMI: c’è tempo fino al 4 febbraio per aderire al progetto europeo 3DOP
L’iniziativa, gestita da Trentino Sviluppo, supporta l’innovazione di prodotti e processi nelle piccole e medie imprese tramite tecnologie di additive manufacturing Il progetto 3DOP, attraverso i 33 partner del consorzio, offre un’ampia gamma di soluzioni di stampa 3D all’avanguardia e
Esplorando tecniche di misurazione avanzate
Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la