Nasce il laboratorio congiunto Moog@IIT per lo sviluppo di una nuova generazione di tecnologie di attuazione e di controllo per i robot autonomi del futuro.

La società statunitense Moog Inc. e l’IIT, Istituto Italiano di Tecnologia annunciano di aver firmato un accordo per la creazione di un nuovo laboratorio congiunto- Moog@IIT – con l’obiettivo di sviluppare una nuova generazione di tecnologie per il movimento e il controllo di robot autonomi. La collaborazione, infatti, si concentrerà nei prossimi treanni sulla realizzazione di tecnologie necessarie a portare robot autonomi, tra cui quelli dell’IIT, fuori dal laboratorio, in contesti del mondo reale e sul mercato.

Moog è un’azienda multinazionale con sede negli Stati Uniti, specializzata nella progettazione, produzione e integrazione di componenti e sistemi di controllo di precisione nel campo dell’aeronautica, veicoli spaziali, macchine industriali, marittimo, motor sport, e attrezzature medicali. I sistemi di controllo ad alta prestazione e i prodotti di Moog sono utilizzati dalla maggior parte degli aerei, dei team di Formula 1 e nei robot idraulici dotati di zampe più importanti del mondo. Moog apre un nuovo settore di interesse, quello emergente dei sistemi autonomi, e vede in IIT il partner ideale grazie al know-how unico che i ricercatori hanno nel disegnare e controllare robot autonomi con zampe.

Il focus dell’attività di ricerca del laboratorio riguarderà elementi importanti per rendere i robot autonomi dal punto di vista energetico e adeguati ad ambienti reali, oltre che per applicazioni robotiche in altri campi. Il focus riguarderà: lo sviluppo ottimizzato di sistemi di attuazione, ovvero l’ingegneria che permette agli arti dei robot di muoversi; la realizzazione di sistemi di alimentazione compatti per permettere il loro trasporto direttamente sui robot, e l’ideazione di sistemi di controllo nuovi applicabili a soluzioni robotiche emergenti. L’efficienza energetica e l’affidabilità dei diversi elementi saranno le caratteristiche chiave che verranno ricercate nella progettazione dei nuovi robot autonomi, grazie proprio all’esperienza di Moog nel settore.Mentre le tecnologie di manifattura additiva del metallo, quali titanio e alluminio, rappresenteranno un plus innovativo nella realizzazione dei nuovi sistemi di attuazione e dei componenti del robot. Una precedente collaborazione tra IIT e Moog, ha avuto come risultato promettente l’uso innovativo delle tecniche di stampa 3D per la realizzazione di componenti idrauliche, una famiglia di servo-attuatori compatti, per i robot con zampe.

 

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti