i4L Scara, da Omron nuovi modelli di robot EtherCAT

robot i4L Scara
Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara con prestazioni più elevate e un più basso TCO.

Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Prestazioni più elevate insieme a un più basso costo totale di gestione e la possibilità di applicazioni multirobot sincronizzate tramite Robotic Controller Integrato.

Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Il robot i4L Scara assicura la qualità, la scalabilità e la flessibilità di integrazione migliori della categoria.

Grazie al design compatto e all’ingombro ridotto, è semplice da installare e offre una facile integrazione con connettività Ethernet o EtherCAT nella base. Inoltre, insieme al Robotic Controller Integrato, gli utenti possono implementare diversi robot e ridurre la complessità di configurazione e i tempi di programmazione. La sua velocità lo rende ideale per le attività di movimentazione dei materiali, liberando al contempo le risorse umane per impiegarle su altre attività in grado di massimizzare la produttività.

Grazie ai modelli EtherCAT, abbiamo portato i robot SCARA al livello successivo. Possono essere implementati in un’ampia gamma di applicazioni per una maggiore produttività sul luogo di lavoro”, ha dichiarato Fernando Vaquerizo, Fixed and Cobots Product Marketing Manager di OMRON Europe.

Caratteristiche e vantaggi principali del robot i4L

  • Capacità di carico di 5 kg
  • Raggio d’azione di 350 mm, 450 mm e 550 mm con opzioni di montaggio su tavolo e a parete
  • Robotic Controller Integrato NJ-R per applicazioni multirobot con modelli EtherCAT
  • Modelli Ethernet stand-alone
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi