IDRAkronos, il veicolo che consuma meno al mondo!

È tornato vincitore dalla Shell Eco-marathon di Londra il Team studentesco del Politecnico di Torino H2politO, che ha conquistato il gradino più alto del podio nella categoria prototipi a fuel cell a idrogeno con il suo veicolo IDRAkronos.
La gara, competizione per eccellenza in cui vince chi consuma di meno e non chi arriva primo, è una vera e propria Formula Uno dei consumi, in cui gli studenti si confrontano con le migliori università europee. Quest’anno la competizione si è svolta dal 30 giugno al 3 luglio e ha visto la partecipazione di più di 200 team, suddivisi in varie categorie, che si sono confrontati e sfidati su tematiche ormai fondamentali a livello globale: sostenibilità ambientale, bassi consumi e riduzione delle emissioni. Il Team, costituito da un gruppo di circa 60 ragazzi di diversi corsi di laurea dell’Ateneo (di cui 24 hanno partecipato a Londra alla competizione), era alla sua nona partecipazione alla competizione. Quest’anno ha corso per la sesta volta nella categoria Urban Concept il veicolo ibrido XAM (eXtreme Automotive Mobility) e per la nona volta nella categoria Prototipi, ma con il nuovo veicolo a fuel cell a idrogeno IDRAkronos.

La gara, giunta alla 31a edizione, si è svolta all’interno del Queen Elizabeth Olympic Park di Londra su un tracciato particolarmente impegnativo, ricco di curve e pendenze che hanno messo a dura prova i Team, i cui veicoli si muovono con alcune centinaia di watt e raggiungono velocità massime di 25-35 km/h, ma che comunque non hanno “fermato” il Team H2politO e i suoi veicoli, anche grazie ad un’accurata progettazione.

Per saperne di più:http://www.swas.polito.it/services/poli_flash/dettaglio_news.asp?id_newsletter=87&id_news=1102

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra