Dalle scarpe dotate di led agli orologi intelligenti, l’elettronica indossabile sta guadagnando appeal tra i consumatori. Tuttavia la versatilità di questi gadget è ancora limitata dalla necessità di alimentazione: oggi utilizziamo ancora batterie rigide e di durata breve. Per superare queste limitazioni un team di scienziati coreani ha realizzato il primo tessuto in grado di catturare l’energia del movimento umano. Flessibile e al tempo stesso resistente, il tessuto innovativo si affi da alla nanotecnologia per poter sfruttare l’energia cinetica senza grossi ingombri. I ricercatori hanno creato una trama di nanogeneratori triboelettrici rivestita di nanotubi e materiale organico a base di silicio su un tessuto argentato. Sotto pressione la stoffa ha prodotto una tensione di uscita e una corrente di circa 120 V e 65 A. Negli esperimenti l’energia ottenuta da quattro strati impilati ha alimentato diodi a emissione luminosa e un piccolo display a cristalli liquidi. I nanogeneratori triboelettrici hanno lavorato al massimo dell’effi cienza per oltre 12.000 cicli. Il nuovo metodo potrebbe produrre ottimi risultati soprattutto se integrato con dispositivi di accumulo fl essibili, perfetti da indossare.
Home » Elettronica indossabile: la felpa che produce energia
Elettronica indossabile: la felpa che produce energia
Condividi
Articoli correlati

Previsione del fattore di concentrazione delle tensioni tramite l’Intelligenza Artificiale
Con il passare degli anni, l’intelligenza artificiale ha gradualmente esteso il proprio raggio d’azione, affiancando alle applicazioni originarie nel campo informatico nuovi ambiti d’impiego, tra cui l’ingegneria meccanica. In particolare, si è rivelata utile in contesti dove è fondamentale ottenere

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero
Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA
Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory
Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti