
Rimozione degli elementi per la simulazione della frattura nei componenti meccanici
Rimozione degli elementi in un software FEA (analisi ad elementi finiti) open-source per la simulazione della frattura nei componenti meccanici.
Rimozione degli elementi in un software FEA (analisi ad elementi finiti) open-source per la simulazione della frattura nei componenti meccanici.
Dassault Systèmes accelera la trasformazione digitale della F.lli Rossetto, azienda padovana che dal 1957 si occupa di stampaggio di poliuretano flessibile.
3DEXPERIENCE World 2023, l’evento di Dassault Systèmes unisce migliaia di progettisti, ingegneri, imprenditori, makers e business leader a Nashville.
L’ingresso di T4SM in Diginnova aggiunge competenze e soluzioni specifiche nell’ambito di intelligenza artificiale e manutenzione predittiva.
AVEVA (software industriale) ha annunciato l’acquisizione da parte di Schneider Electric, specializzata in automazione digitale e gestione dell’energia.
Altair conferma il suo interesse per industria e ricerca aerospaziale entrando a far parte del DAC, uno dei centri aerospaziali più prestigiosi d’Europa.
OnRobot guida la crescita del mercato con D:PLOY, l’innovativa piattaforma che riduce i tempi di implementazione delle applicazioni.
Zebra Aurora, la piattaforma software rende accessibile ad esperti e non la lettura da scanner industriali fissi e l’ispezione con visione artificiale.
Simulation 2022.2: migliorati l’elasticità/scalabilità del cloud, le capacità di elettrificazione e il processo decisionale di sviluppo dei prodotti.
Formlabs presenta l’ecosistema di automazione per abilitare flotte di stampanti 3D automatizzate: Form Auto, Fleet Control e High Volume Resin System.
Partendo da un progetto di Nicolas Laisné, Dassault Systèmes reimmagina la Torre Eiffel in un progetto per infrastrutture e città più sostenibili.
Otto videolezioni di SDProget che permettono di scoprire o approfondire il funzionamento delle nuove funzionalità di SPAC Automazione 2023.