Un drone da premio (Red Dot), stampato in 3D

Il prototipo funzionale del drone Tundra di Hexadrone, realizzato in stampa 3D professionale dall’azienda italiana CRP Technology con i suoi materiali compositi caricati fibra di carbonio Windform (Windform SP e Windform XT 2.0), ha vinto il Design Award nella categoria droni. Il riconoscimento è stato attribuito da una giuria scientifica di 40 giurati al termine di un serrato processo di valutazione a cui è stato sottoposto il prototipo stampato in Windform. La cerimonia di consegna dei premi si terrà il 9 luglio al teatro Aalto ti Essen (Germania). Un prototipo del Tundra realizzato in stampa 3D e Windform verrà esposto al Red Dot Design Museum di Essen, l’istituzione che dal 1955 riunisce la più grande raccolta al mondo di design contemporaneo.“Siamo molto contenti che Tundra abbia ottenuto questo prestigioso riconoscimento – commenta Franco Cevolini, Direttore Tecnico di CRP Technology e ideatore dei materiali compositi Windform – . Tundra è un esempio concreto di come la combinazione di stampa 3D professionale e materiali compositi Windform offre possibilità quasi infinite di design e forme geometriche da realizzare; e il premio Red Dot lo dimostra ancora una volta!

Tundra porta la firma del designer industrial Raphael Chèze

“Voglio congratularmi con i vincitori del Red Dot Award: Product Design 2018. Il successo ottenuto al concorso è la prova tangibile del buon design dei prodotti, e dimostra ancora una volta che le aziende sono sulla strada giusta. Quando parlo di buon design, mi riferisco a qualcosa di più di un semplice prodotto attraente. Tutti i prodotti che hanno vito quest’anno sono caratterizzati da una funzionalità eccezionale. Ciò dimostra che i designer hanno capito i clienti e le loro esigenze “, ha affermato il professor Peter Zec, fondatore e CEO del Red Dot Award. Il Red Dot Award: Product Design nasce nel 1955 e ogni anno premia i migliori prodotti di design. I numeri dell’edizione 2018 sono da record: 59 i paesi partecipanti, oltre 6.300 gli oggetti inscritti alla competizione.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la