Nuovo giunto a lamelle per un più semplice assemblaggio/disassemblaggio

KTR ha sviluppato un giunto in grado di poter essere montato e smontato radialmente come unità integrata. Il RIGIFLEX®-N tipo A-H è stato studiato seguendo le normative API 610 e 671 ed è disponibile in sei taglie per range di coppia fino a 2.400 Nm. Le principali applicazioni sono le pompe di processo e l’industria chimica.

 

Il nuovo RIGIFLEX®-N tipo A-H è costituito da due mozzi, uno spaziatore e due pacchi lamellari, i quali vengono già premontati in fase di produzione. I mozzi di questi giunti vengono realizzati in due metà per facilitare il montaggio e lo smontaggio radiale. Le due parti sono assemblate mediante viti di fissaggio. “Questa soluzione permette di ridurre notevolmente i tempi di montaggio e di smontaggio”, spiega l’ing. Reiner Banemann, Product Manager di KTR. “Inoltre, i benefici sono quelli di ridurre il rischio di danneggiare gli alberi”.  Le lamelle del RIGIFLEX®-N sono progettate in modo da poter essere collegate mediante bulloni sovrapposti ai mozzi e all’elemento intermedio, garantendo una trasmissione continua. Dal momento che il giunto deve essere conforme alle normative API 610 e 671, l’elemento intermedio in caso di rottura del pacco lamellare rimane tra i due mozzi.

Il RIGIFLEX®-N tipo A-H ha un design compatto ed elevate capacità di carico con un basso momento d’inerzia di massa. Il nuovo giunto a lamelle è disponibile in sei dimensioni per diametri albero fino a 150 mm e con coppie nominali fino a 2400 Nm. Le principali applicazioni sono le pompe nel processo e nell’industria chimica.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la