Imesa ha acquisito da Enel una commessa da 6,3 milioni di euro

Imesa, azienda del Gruppo Schiavoni che si colloca tra i leader europei nella produzione di sistemi elettromeccanici, ha acquisito da Enel una commessa da 6,3 milioni di euro per la fornitura di scomparti di media tensione destinati alla rete elettrica di distribuzione secondaria in Italia. La fornitura è regolata da un accordo quadro della durata di due anni e comprende una quantità indicativa di 1800 scomparti elettrici; prevista anche la possibile estensione ad un terzo anno, un’opzione che andrebbe ad incrementare il valore della fornitura fino ad un importo massimo di 11,3 milioni di euro. “Enel è un cliente storico per Imesa – commenta il fondatore, Sergio Schiavoni – e siamo particolarmente orgogliosi di mettere le nostre competenze a disposizione degli interventi di potenziamento della rete nazionale. Siamo certi che questo accordo possa rinnovare il dialogo con Enel, per supportare le evoluzioni di una realtà così innovativa e dinamica con lo studio di nuovi prodotti. Sviluppare soluzioni avanzate in base alle specifiche esigenze dei nostri clienti è da sempre la nostra forza”. Imesa ha acquisito la commessa in seguito alla gara lanciata da Enel Global Procurement, che ha visto l’azienda marchigiana confrontarsi con attori internazionali. Una competizione dove Imesa ha proposto un mix vincente tra qualità tecnica e offerta economica, effettuando uno studio ingegneristico approfondito e un’ottimizzazione dei costi nel dettaglio. Tra i requisiti determinanti per l’affidamento, la capacità di soddisfare standard particolarmente elevati dal punto di vista della qualità, della sicurezza e del rispetto ambientale. Gli scomparti progettati da Imesa per Enel verranno realizzati e testati nei laboratori di Jesi. Si tratta di sezionatori di ultima generazione che offrono massima garanzia in termini di sicurezza per gli operatori; gli spazi sono ottimizzati in modo che le apparecchiature siano collocate all’interno dell’involucro stagno, assicurando protezione assoluta in caso di agenti atmosferici aggressivi. Gli scomparti verranno realizzati in diverse tipologie a seconda della destinazione e impiegati negli interventi di potenziamento e ristrutturazione della rete, per sostituire celle esistenti oppure a servizio di nuove forniture. Le prime consegne sono previste per la fine del 2019.

 

 

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta