Il Gruppo NuvÓ diventa H-FARM Industry

5593a25d4bfa9Big shoes, beautiful mind. E’ il loro motto. Anche in tempi non sospetti, quando ancora non potevano immaginare che sarebbero entrati a far parte di quello straordinario incubatore di eccellenza che è ormai noto come “la Silicon Valley italiana”.

Così annunciano sul loro sito che  l’intero gruppo NuvÓ fa ufficialmente parte della famiglia H-FARM.

Partiti nel 2008 in 8,  in pochi anni diventati circa 80, lavorando ogni giorno con un obiettivo: quello di realizzare il sogno di un’impresa eccezionale. Quel sogno, oggi, ha un nome. Si chiama H-Farm Industry.

“Dopo dieci anni Farm cambia pelle”, ha dichiarato Riccardo su Corriere Innovazione. “Continua infatti a offrire opportunità alle giovani idee imprenditoriali, ma puntando sempre più sul B2B. È questa la chiave per far volare l’innovazione in Italia: creare dei poli legati ai distretti industriali, che facilitino il passaggio di competenze digitali tra imprese giovani e tradizionali”.

Usando ancora la parole di Riccardo, insomma, questo siamo oggi: “Ottanta professionisti del digital che, accanto a quelli già presenti in Farm, formano un team completo per la digitalizzazione delle aziende”.

Senza categoria

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%