I jeans come isolante termico

I jeans hanno trovato un novo ed impensato utilizzo: non solo come indumenti, ma anche come isolante termico. E’ il caso della ristrutturazione2 green del 110 Embarcadero, uno storico edifico della città statunitense di San Francisco che come isolante per le proprie pareti utilizzerà circa 7800 paia di jeans Levi’s. I pantaloni usati, invece di essere smaltiti in discarica, verranno riciclati ed utilizzati come materiale isolante a basso impatto ambientale. I jeans hanno infatti un elevato potenziale come isolante termico e sono in grado di ridurre notevolmente le quantità di energia necessaria per riscaldare e affrescare l’edificio, che fra l’altro diventerà la nuova sede sella società Levi’s.

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%

Materiali

Mappare il futuro dei metamateriali

I metamateriali sono materiali strutturati artificialmente con proprietà straordinarie non facilmente riscontrabili in natura. Grazie a geometrie tridimensionali (3D) ingegnerizzate su scala micro e nanometrica, questi materiali architettonici raggiungono proprietà meccaniche e fisiche uniche, superando le capacità dei materiali convenzionali.