Energia dal vapore

Arriva dal MIT l’ultima innovazione nel campo di nuovi materiali. Il team di ricerca ha realizzato un nuovo film polimerico in grado di generare energia elettrica dal vapore acqueo. La speciale pellicola è in grado di cambiare la propria forma dopo aver assorbito anche piccole quantità di acqua evaporata, arricciandosi ora in un senso ora nell’altro in modo continuo. Secondo i ricercatori sfruttando questo movimento costante si può generare elettricità sufficiente ad alimentare dispositivi micro e nanoelettronici.

Il nuovo film è costituito da una rete a incastro di due diversi polimeri: il polipirrolo, che forma una matrice rigida ma flessibile che fa da supporto strutturale, e il polioloborato, un gel morbido che si gonfia quando assorbe acqua. Condizioni alternate di aria umida e aria secca provocano nella pellicola un arricciamento ciclico che converte l’energia chimica del gradiente acqua in energia meccanica. Questa a sua volta può essere convertita in energia elettrica mediante l’accoppiamento del film polimerico con un cristallo piezoelettrico. 20 micrometri di film possono generare una potenza media di 5,6 nanowatt da memorizzare in minuscoli condensatori atti ad alimentare dispositivi microelettronici come i sensori di temperatura e umidità.

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con

Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la

Tips&Triks

Novità nel Codice della proprietà intellettuale

Le nuove norme su brevetti e proprietà intellettuale dei ricercatori nell’ambito di università pubbliche e legalmente riconosciuti, enti di ricerca pubblici e IRCCS. di Michela Maggi Il 18 luglio scorso, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge