
I fenomeni di danneggiamento per usura delle superfici
Solitamente si considerano, per la progettazione meccanica in ambito industriale, calcoli legati al dimensionamento per prevenire il cedimento statico, il
Home » Metodologie di progettazione » Pagina 2

Solitamente si considerano, per la progettazione meccanica in ambito industriale, calcoli legati al dimensionamento per prevenire il cedimento statico, il

L’Eurocodice è una norma fondamentale per noi ingegneri strutturisti. Esso stabilisce degli standard e delle procedure che possono essere applicati

Con “Machine Learning” (ML), traducibile come “apprendimento automatico”, ci si riferisce a una branca dell’Intelligenza Artificiale (IA) che permette ai

La necessità di sviluppare, anche nei settori più tipicamente tecnici, competenze di tipo “Soft” è ormai riconosciuto universamente, no solo

Il primo passo per meglio scegliere le strategie di soluzione per simulazioni ingegneristiche accoppiate (ed esempio fluido struttura) è capire

I martinetti sono dispositivi deputati alla generazione di una forza per la movimentazione o il sollevamento di componenti o strutture.

I nastri trasportatori sono impiegati in tutto il mondo per il trasporto di passeggeri, merci generiche e materiali da circa

Presentiamo, in questo articolo, il progetto “STARDUST” (Sistema di misura indossabile per trainings riabilitativi in patologie neurologiche e traumi), concluso

Nell’ambito dell’ingegneria meccanica in continua evoluzione, la programmazione sta emergendo come una competenza cruciale. I progettisti e i disegnatori devono

La presa pneumatica protagonista della robotica collaborativa: aa seconda delle esigenze porta a proposte di architetture anche molto diverse tra loro

Esaminiamo quali contributi potrebbero dare i musei scientifico-tecnici e, soprattutto, i musei di impresa, nella formazione per progettisti.

Metodologie di progettazione: quando si progettano giunti scanalati bisogna tener conto anche dei possibili disallinementi tra gli alberi. Ecco come fare.