
Connessioni tra alberi mediante i giunti
In questo articolo viene spiegato il funzionamento delle principali tipologie di giunti, i loro possibili utilizzi ed i loro limiti.
Home » Quaderni di progettazione » Pagina 4

In questo articolo viene spiegato il funzionamento delle principali tipologie di giunti, i loro possibili utilizzi ed i loro limiti.

Le tecnologie di produzione additiva (AM) consentono grande libertà nella progettazione di nuove topologie, quali le strutture trabecolari e reticolari.

Quaderni di progettazione: modellazione dinamica degli ingranaggi. Un articolo di approfondimento del professor Franco Concli.

Con il processo SLM sono stati progettate e prodotte strutture reticolari di varia natura con proprietà superiori rispetto alle lavorazioni standard.

Il nome ghisa austemperata deriva dall’acronimo inglese ADI (Austempered Ductile Iron). L’ADI è una ghisa sferoidale a cui è stato

L’implementazione delle tecnologie funiviarie nel trasporto pubblico trova sempre più spazi, ma il costo di costruzione rappresenta un fattore limitante.

L’instabilità elastica è un meccanismo delle strutture snelle che porta a cedimenti anche quando le sollecitazioni nel componente sono sotto il limite.

Rimozione degli elementi in un software FEA (analisi ad elementi finiti) open-source per la simulazione della frattura nei componenti meccanici.

Tra le possibili modalità di cedimento degli ingranaggi, quella per flessione al piede dente è la più critica e può

Pubblichiamo in versione integrale un approfondimento di Franco Concli e Lorenzo Fraccaroli apparso sulla nostra rivista mensile relativo alla progettazione

Pubblichiamo in versione integrale un approfondimento di Franco Concli (Libera Università di Bolzano, Facoltà di Scienze e Tecnologie) apparso sulla

Molti dei sistemi meccanici che ci circondano sono composti da più componenti aventi le più disparate forme. In molti casi