Atlas Copco è lieta di annunciare la pubblicazione dell’8^ edizione del Manuale dell’Aria Compressa. La prima edizione risale al 1970.
Il Manuale dell’Aria Compressa è un testo di riferimento per studenti, ingegneri e distributori ed è un supporto completo per tutti i nostri Clienti che vogliono ottimizzare il proprio sistema di aria compressa, un must-have per qualsiasi società che utilizza l’aria compressa.
E’ scritto da ingegneri e tecnici ed è stato aggiornato e integrato con nuovi contenuti in modo da riflettere le ultime tendenze e gli sviluppi nel settore dell’aria compressa oggi. Molto apprezzato da tecnici, studenti, uomini d’affari, ingegneri, … il manuale rappresenta un punto di riferimento per il settore ed ha moltissimi lettori appassionati. Le 144 pagine del Manuale dell’Aria Compressa sono ampiamente illustrate, facili da comprendere e approfondiscono argomenti chiave come: – trattamento e qualità dell’aria – tipi di compressore – essiccatori per aria compressa – installazione dei compressori e dimensionamento degli impianti d’aria compressa – opportunità di risparmio e recupero energetico – riduzione della rumorosità – consigli pratici e suggerimenti – esempi di calcolo Comprende anche alcuni casi pratici, glossario e riferimenti vari. Tutti coloro che lavorano quotidianamente con l’aria compressa potranno beneficiare dei fondamenti teorici e dei consigli pratici e suggerimenti presenti nel nuovo Manuale dell’Aria Compressa di Atlas Copco.
www.atlascopco.it
info.ct@it.atlascopco.com
Home » Atlas Copco presenta l’8^ edizione del Manuale dell’Aria Compressa
Atlas Copco presenta l’8^ edizione del Manuale dell’Aria Compressa
Condividi
Articoli correlati
La rivoluzione della propulsione a Mach 9
Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di
Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU?
L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.
Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista
Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione
Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D
T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con