Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni

L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari.

Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare guasti alle apparecchiature, prestazioni ridotte e rischi per la sicurezza. L’equilibratura consente di distribuire la massa di un rotore e renderlo equilibrato.

Perché puntare sull’equilibratura dei rotori?

Sono diversi i vantaggi legati a un rotore equilibrato. L’aspettativa di vita utile dei componenti (come per citarne alcuni cuscinetti, sospensioni o alloggiamenti), viene allungata. La macchina garantisce una maggiore sicurezza d’utilizzo, è meno rumorosa e priva di vibrazioni. Inoltre, un prodotto equilibrato non ha eguali sul mercato: un prodotto silenzioso ed efficiente ha sempre successo.

Questo documento permetterà di:

  • Evidenziare l’importanza dell’equilibratura
  • Illustrare i principali concetti del processo di equilibratura
  • Approfondire il concetto di qualità nell’equilibratura
  • Discutere i dati e le tendenze di mercato
  • Presentare le principali soluzioni di Schenck
  • Valutare lo spin testing per analizzare la forza centrifuga sul rotore

L’equilibratura dei rotori garantisce qualità e alte prestazioni in diversi settori. Questa necessità è guidata dall’esigenza di avere una migliore qualità del prodotto, tempi di inattività ridotti e maggiore sicurezza.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),