Guida alla scelta del CAD 3D

Come ben sanno i progettisti, un CAD 3D potente e funzionale è uno strumento fondamentale per la loro attività. Molto spesso si usano gli strumenti messi a disposizione dell’azienda, ma quando i progettisti possono permettersi di scegliere il CAD più adatto alla tipologia di attività che devono fare (perché hanno il loro studio o sono coinvolti nei processi di acquisto dell’azienda per la quale lavorano) vale la pena di valutare attentamente cosa comprare e installare, anche perché si tratta di soluzione costose, cruciali e che si possono decisamente considerare a lungo termine visto l’investimento in tempo necessario per padroneggiarli.

Uno strumento per scegliere

Quando si inizia il processo di acquisto di un prodotto CAD 3D, è quindi importante cercare, chiedere e raccogliere tutte le informazioni relative alle varie soluzioni presenti sul mercato. Quali sono le metodologie migliori per confrontare i diversi software? Quali sono le domande chiave da porre ai commerciali che vi propongono la loro soluzione? Quali sono i prezzi reali e le modalità di fruizione dei vari software? A queste domande risponde in maniera esauriente l’e-book Guida completa all’acquisto di un software CAD 3D che è possibile scaricare gratuitamente facendo clic sul pulsante in fondo a questo articolo. Nonostante possa essere considerato a prima vista di parte, visto che è stato redatto da PTC, la società che ha sviluppato il popolare CAD 3D Creo, contiene informazioni realmente utili per scegliere il software più adatto, di qualsiasi produttore, per qualsiasi progettista. Alla fine dell’e-book, per passare dalla teoria alla pratica, c’è anche un link per scaricare gratuitamente anche la versione di prova di Creo 5.0, in grado di girare a piena funzionalità per trenta giorni.

La struttura dell’opera

La Guida completa all’acquisto di un software CAD 3D è decisamente ben strutturata. Dopo un’introduzione generale, si sofferma sui ruoli da coinvolgere nel processo decisionale di acquisto, sia nel caso si utilizzi già una soluzione CAD sia se ancora non è stato adottato un software di progettazione 3D. La sezione successiva è dedicata alle “tecniche” per confrontare al meglio diverse soluzioni CAD, come ad esempio chiedere dimostrazioni al fornitore, seguire dei workshop o scaricare una versione di prova delle soluzioni. Il paragrafo successivo parla delle diverse modalità di acquisto dei software CAD 3D (sottoscrizione, licenza perpetua…) e dei criteri per valutare l’investimento complessivo necessario. Una sezione particolarmente interessante riguarda le funzionalità che dovrebbero essere assolutamente incluse nella soluzione da adottare, o comunque aggiungibili in seguito.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta