Guida alla scelta del CAD 3D

Come ben sanno i progettisti, un CAD 3D potente e funzionale è uno strumento fondamentale per la loro attività. Molto spesso si usano gli strumenti messi a disposizione dell’azienda, ma quando i progettisti possono permettersi di scegliere il CAD più adatto alla tipologia di attività che devono fare (perché hanno il loro studio o sono coinvolti nei processi di acquisto dell’azienda per la quale lavorano) vale la pena di valutare attentamente cosa comprare e installare, anche perché si tratta di soluzione costose, cruciali e che si possono decisamente considerare a lungo termine visto l’investimento in tempo necessario per padroneggiarli.

Uno strumento per scegliere

Quando si inizia il processo di acquisto di un prodotto CAD 3D, è quindi importante cercare, chiedere e raccogliere tutte le informazioni relative alle varie soluzioni presenti sul mercato. Quali sono le metodologie migliori per confrontare i diversi software? Quali sono le domande chiave da porre ai commerciali che vi propongono la loro soluzione? Quali sono i prezzi reali e le modalità di fruizione dei vari software? A queste domande risponde in maniera esauriente l’e-book Guida completa all’acquisto di un software CAD 3D che è possibile scaricare gratuitamente facendo clic sul pulsante in fondo a questo articolo. Nonostante possa essere considerato a prima vista di parte, visto che è stato redatto da PTC, la società che ha sviluppato il popolare CAD 3D Creo, contiene informazioni realmente utili per scegliere il software più adatto, di qualsiasi produttore, per qualsiasi progettista. Alla fine dell’e-book, per passare dalla teoria alla pratica, c’è anche un link per scaricare gratuitamente anche la versione di prova di Creo 5.0, in grado di girare a piena funzionalità per trenta giorni.

La struttura dell’opera

La Guida completa all’acquisto di un software CAD 3D è decisamente ben strutturata. Dopo un’introduzione generale, si sofferma sui ruoli da coinvolgere nel processo decisionale di acquisto, sia nel caso si utilizzi già una soluzione CAD sia se ancora non è stato adottato un software di progettazione 3D. La sezione successiva è dedicata alle “tecniche” per confrontare al meglio diverse soluzioni CAD, come ad esempio chiedere dimostrazioni al fornitore, seguire dei workshop o scaricare una versione di prova delle soluzioni. Il paragrafo successivo parla delle diverse modalità di acquisto dei software CAD 3D (sottoscrizione, licenza perpetua…) e dei criteri per valutare l’investimento complessivo necessario. Una sezione particolarmente interessante riguarda le funzionalità che dovrebbero essere assolutamente incluse nella soluzione da adottare, o comunque aggiungibili in seguito.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col