
MagiCAD 2023 per Revit parla italiano
MagiCAD Group ha rilasciato MagiCAD 2023 per Revit con una grande novità per i professionisti italiani: l’interfaccia di utilizzo in lingua italiana.
MagiCAD Group ha rilasciato MagiCAD 2023 per Revit con una grande novità per i professionisti italiani: l’interfaccia di utilizzo in lingua italiana.
Secondo un report di Capgemini Research Institute, il 60% delle organizzazioni dei principali settori si affida ai Digital Twin.
Come minimizzare i punti ciechi dell’OT grazie al monitoraggio di rete: Paessler suggerisce tre modi per identificare e ridurre al minimo i punti ciechi.
Plex MES di Rockwell Automation è stata scelta da REE Automotive come piattaforma per la produzione di veicoli elettrici nella regione EMEA.
Faurecia (Gruppo Forvia) ottimizza la logistica dei veicoli a guida autonoma grazie alla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes.
PTC annuncia Creo 9: una serie di importanti migliorie e l’impiego delle tecnologie più avanzate permettono ora di creare progetti migliori in minor tempo.
BIM/EAM: Carl Berger-Levrault propone BL.Viz4D, un nuovo Viewer multiscala che integra la piattaforma del gemello digitale.
L’Officina Ortopedica Digitale per WASP è una soluzione composta di strumenti e competenze per realizzare dispositivi medici avanzati su misura.
Da SDProget Industrial Software lancia SPAC Start Impianti 23, la nuova release del CAD per la progettazione di impianti elettrici
Control Techniques è tra i vincitori dell’iF Design Award con il Commander S e la app Marshal per la disciplina Prodotto della categoria Industry/Tools.
Emirates Team New Zealand ha selezionato il portfolio software Siemens Xcelerator per la progettazione e lo sviluppo del suo prossimo yacht da corsa.
Una nuova generazione della piattaforma Windchill di PTC combina i vantaggi di PLM e SaaS a supporto della trasformazione digitale.