
L’Expo dell’impossibile da Elmec 3D il 13 luglio
Il futuro che verrà all’Expo dell’impossibile, con testimonianze illustri per scoprire le meraviglie dell’AM presso il Campus di Elmec Informatica.
Il futuro che verrà all’Expo dell’impossibile, con testimonianze illustri per scoprire le meraviglie dell’AM presso il Campus di Elmec Informatica.
Il programma Living Heritage di Dassault Systèmes riproduce sei siti storici nel mondo virtuale per le future generazioni. Dassault Systèmes
Con una superficie di 440 m², Yaskawa Space è il nuovissimo spazio multifunzionale allestito presso la sede di Yaskawa Italia a Orbassano (TO).
Farnell lancia l’indagine globale sulle donne in ingegneria per il 2022 per comprendere ciò che ostacola attualmente il raggiungimento dell’uguaglianza.
Stellantis ha scelto la terza generazione di LiDAR di Valeo per adottarla su molteplici modelli dei suoi marchi a partire dal 2024.
Rockwell Automation e Edison collaborano per digitalizzare le procedure operative tramite la realtà aumentata con Vuforia Expert Capture.
Envisiontec presenta FreeFoam, una nuova famiglia di resine fotopolimeriche contenenti agenti schiumogeni termoattivati stampabile in 3D.
La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board dell’associazione Hydrogen Europe Research.
Le PMI valgono la metà del fatturato nei settori chiave del Made in Italy, ma per il 16% di queste l’investimento in Digitale è ancora considerato un costo.
Viritech, con i suoi ingegneri pionieri del cleantech, collabora con il leggendario studio di design per consolidare forma e funzioni di Apricale.
Secondo l’analisi ENEA sono in crescita i consumi energetici (+2,5%) e le emissioni (+8%), mentre il valore delle rinnovabili scende del 9,5%.
Eaton estende la collaborazione con Microsoft per la tecnologia UPS grid-interactive per far avanzare la transizione energetica.