Eaton e Microsoft per la tecnologia UPS grid-interactive

Eaton e Microsoft
Eaton estende la collaborazione con Microsoft per la tecnologia UPS grid-interactive per far avanzare la transizione energetica.

Eaton estende la collaborazione con Microsoft per la tecnologia UPS grid-interactive. La partnership è volta a far avanzare la transizione energetica e permettere ai clienti di raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.

Eaton annuncia l’espansione della collaborazione con Microsoft al fine di accelerare le applicazioni della sua tecnologia per i gruppi di continuità (UPS) EnergyAware in tutti i settori chiave a livello globale. L’espansione fa parte di un nuovo quadro di accordi strategici tra Eaton e Microsoft sviluppati per rispondere alle principali esigenze di un settore in evoluzione, in termini di trasformazione digitale, sostenibilità e transizione energetica.

L’accordo strategico tra Eaton e Microsoft

Un elemento fondamentale dell’accordo strategico è l’inclusione della tecnologia UPS EnergyAware proprietaria di Eaton nei progetti Microsoft. La funzione principale di un UPS è fornire protezione per l’alimentazione di emergenza ad applicazioni e strutture critiche, al fine di proteggerle dai guasti di rete e dai problemi legati alla qualità dell’energia.

Grazie a una stretta collaborazione in corso da diversi anni, Eaton e Microsoft hanno dotato gli UPS di capacità digitali, che consentono di utilizzarli come risorse di energia distribuita (DER) al fine di supportare la rete attraverso la produzione di elevati livelli di energia rinnovabile variabile.

Questo permetterà a una nuova generazione di data center ‘grid-interactive’, tra cui anche quelli gestiti da Microsoft, di supportare gli operatori di rete fornendo essenziali servizi di flessibilità. Vendere flessibilità alla rete offre l’opportunità ai data center di monetizzare risorse non sfruttate: ne è un esempio la possibilità di accumulare energia e alimentare i servizi di risposta veloce alla frequenza di cui gli operatori di rete hanno sempre più bisogno visto l’aumento della capacità proveniente dalle risorse rinnovabili e della perdita di inerzia della rete associata alla generazione da combustibili fossili.

Spiegando l’importanza del progetto, Craig McDonnell, Senior Vice President and General Manager della divisione Energy Transition and Digital di Eaton, commenta: “Un UPS grid-interactive contribuisce a decarbonizzare l’energia a livello di rete, offrendo un beneficio per la sostenibilità che si estende oltre il livello del data center. Questo modifica le regole del gioco in termini di gestione dell’energia e dell’impatto ambientale dei data center”.

“Un data center grid-interactive è caratterizzato da un ampio sistema elettrico che non solo protegge i dati IT e le applicazioni del cliente, ma fornisce anche preziosi servizi elettrici all’operatore del sistema di trasmissione e alla rete. Questi servizi ausiliari diverranno sempre più rilevanti al fine di aiutare le reti a gestire livelli elevati di energia rinnovabile variabile”, dichiara Sean James, Director of Data Center Research di Microsoft.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti