Viviana Cigolotti nel board di Hydrogen Europe Research

Viviana Cigolotti
La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board dell'associazione Hydrogen Europe Research.

La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board di Hydrogen Europe Research, associazione che riunisce 108 istituzioni di ricerca internazionali e dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell’idrogeno.

In particolare, Viviana Cigolotti sarà responsabile del Comitato Tecnico nel settore degli usi finali dell’idrogeno per le applicazioni stazionarie e nel settore industriale.

“Il ruolo del membro del Board – sottolinea Viviana Cigolotti – sarà quello di fornire supporto allo sviluppo del programma europeo dell’idrogeno, dando voce alle esigenze di ricerca e innovazione presenti nel settore delle applicazioni stazionarie e dell’utilizzo dell’idrogeno nel settore industriale. Le attività del Board saranno orientate al coordinamento con i membri di Hydrogen Europe Research e con quelli dell’industria, partecipanti ad Hydrogen Europe, oltre alla Commissione europea e ai Programme Officer della Clean Hydrogen partnership”.

Viviana Cigolotti

La Clean Hydrogen partnership è il punto di riferimento della Commissione europea per i temi della ricerca e dell’innovazione e lo sviluppo della filiera idrogeno e ha l’obiettivo di portare la ricerca e l’industria europea agli apici della competizione mondiale nell’ambito delle tecnologie per la produzione di idrogeno rinnovabile ed il suo utilizzo.

Viviana Cigolotti lavora nel Laboratorio ENEA “Accumulo di energia, batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’Idrogeno” che fa capo alla Divisione “Produzione, storage e utilizzo dell’energia” del Dipartimento “Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili”.

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti