
Il drone dello studente di meccatronica stampato in 3D
Il giovane studente di meccatronica Tommaso Chinellato, con l’aiuto di Elmec 3D, ha realizzato il prototipo di un drone impiegando la tecnologia di HP.
Il giovane studente di meccatronica Tommaso Chinellato, con l’aiuto di Elmec 3D, ha realizzato il prototipo di un drone impiegando la tecnologia di HP.
Il Politecnico di Torino partecipa alla creazione di tre infrastrutture di ricerca per dare nuovi impulsi all’innovazione.
ENEA ha partecipato complessivamente lo scorso anno a 177 progetti UE – pari a un finanziamento comunitario di 46,7 milioni di euro.
Pubblichiamo un contributo di Davide Boaglio, area sales manager Italia di Mobile Industrial Robots sull’interoperabilità dei robot mobili autonomi.
Il problema dei detriti orbitali sta diventando pressante e la NASA, per risolverlo, ha finanziato le proposte di ricerca di tre team universitari.
Il simulatore di Ambiente dell’Università Politecnica delle Marche rende misurabile ciò che al solo pensiero non è dato di materializzare.
LGM fornisce modelli architettonici per abitazioni residenziali e resort avvalendosi anche della stampa 3D di Quickparts.
Intervista a Zehavit Reisin di Stratasys, che parla di come cambia la progettazione impegando opportunamente la stampa 3D a colori.
Unight, la notte della ricerca, torna contemporaneamente in tutta Europa il 30 settembre e il 1° ottobre 2022. In Italia al Politecnico di Torino.
La proposta di SEW-EURODRIVE per garantire aggiornamento e formazione continua su software e tecnologie in ambito automazione
Si chiama Futura ed è un prototipo innovativo di barca a vela ecosostenibile dotato anche di propulsione elettrica alimentata a idrogeno.
La ricerca, commissionata da Reichelt Elektronik all’istituto OnePoll, mette in luce il successo della robotica collaborativa nel manifatturiero italiano.