
SKF ottiene i voti migliori nell’esame della sostenibilità
SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità nelle catene di fornitura.
SKF ha ricevuto una medaglia di platino da EcoVadis, piattaforma di rating per la valutazione della sostenibilità nelle catene di fornitura.
Un nuovo metodo per analizzare reti complesse che potrà essere applicato allo studio di fenomeni di estrema complessità per l’intreccio delle connessioni.
Trimat è una realtà produttiva situata in Brianza, con una caratteristica specifica: è specializzata nel costruire “su misura” strutture in alluminio.
Dassault Systèmes, McPhy e Visiativ combinano le competenze facendo squadra per guidare la transizione verso l’energia verde.
Forvia aumenta la produttività logistica con una flotta di 14 robot MiR che hanno garantito stabilità e affidabilità della produzione.
La mobilità elettrica e autonoma secondo ZF, dalla navetta di livello quattro alle cinture riscaldanti per aumentare l’autonomia.
Dai droni alla manifattura digitale, le tecnologie messe a punto dalla NASA per lo spazio hanno da sempre ricadute nella vita terrestre di tutti i giorni.
Mechinno si conferma nel 2023 come partner di Ducati Motor Holding, nel ruolo di Fornitore Ufficiale, consolidando la collaborazione fra le due aziende bolognesi.
Secondo Aras il 2023 sarà un anno di grandi sfide per il manifatturiero. Il 90% delle aziende si aspetta instabilità oltre il 2023.
Acrobat è il nome del progetto europeo per recuperare il 90% delle materie prime critiche da batterie al litio a fine vita.
Transizione elettrica, mobilità intelligente e la ricerca sulla guida autonoma: al CES di Las Vegas il ruolo primario dell’Italia nell’automotive.
Italdesign, Politecnico di Torino e Shindler hanno presentato al CES – Consumer Electronics Show di Las Vegas il progetto per la mobilità urbana CLIMB-E.