Trimat, ossia i sarti dell’alluminio

Trimat è una realtà produttiva situata in Brianza, con una caratteristica specifica: è specializzata nel costruire “su misura” strutture in alluminio.

Trimat è una realtà produttiva situata nella Brianza lecchese, con una caratteristica specifica: è specializzata nel costruire “su misura” strutture in alluminio.

Per chi fosse alla ricerca di un fornitore duttile, specializzato nell’alluminio appunto, può essere interessante sapere che Trimat utilizza profilati in alluminio modulare per costruire, su disegno fornito dal cliente o su proprio progetto: telai, strutture di protezione a bordo macchina e perimetrali, banchi, nastri trasportatori, rulliere e sistemi di movimentazione.

Perché un cliente del settore dovrebbe scegliere l’alluminio rispetto ad altri materiali, magari più economici?

L’alluminio è più facile da lavorare e consente di avere tempi di consegna più rapidi: paragonabile a un Lego è veloce da costruire, le modifiche costruttive sono facili da apportare, pesando meno avvantaggia la logistica, gli accessori dedicati sono più facili da reperire.

I profilati in alluminio sono l’ossatura del mondo dell’automazione. Con le sue cave il sistema costruttivo permette di realizzare telai portanti, banchi da lavoro, isole di produzione, nastri trasportatori, sistemi di movimentazione, sistemi di assemblaggio, protezioni antiinfortunistiche, sia a bordo macchina che perimetrali, cabine di insonorizzazione.

Il profilo di alluminio, o profilato estruso, o profilato strutturale, ha soppiantato attualmente la carpenteria in ferro dove le caratteristiche meccaniche lo consentono.

Per chi costruisce macchine automatiche e per chi costruisce impianti, i profilati modulari rappresentano soluzioni costruttive veloci e alla portata di tutti.

Oggi anche l’architettura d’interni e l’edilizia hi-tech offrono spazio ai profili modulari, inventando applicazioni non prettamente legate all’industria: stand fieristici, gazebo e tavoli sono ben rappresentati nelle riviste di settori che nulla hanno a che fare con l’automazione, la carpenteria o la meccanica.

 

 

Senza categoria

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%