
Robotica: tre motivi per accelerare gli investimenti
Tre motivi per accelerare gli investimenti nella robotica in tempi difficili: un contributo di Jim Lawton, vicepresidente di Zebra Technologies.
Tre motivi per accelerare gli investimenti nella robotica in tempi difficili: un contributo di Jim Lawton, vicepresidente di Zebra Technologies.
Avviata una nuova fase di ricerca per il centro di eccellenza europeo MaX, nato per progettare materiali avanzati grazie a big data e supercalcolo.
ENEA ha brevettato dispositivi in materiale polimerico attivabili a distanza da sorgenti luminose per applicazioni nella sensoristica.
La criminalità informatica, con ransomware e malware in testa, è la terza economia mondiale grazie al boom del mercato nero.
Con il programma di remanufacturing Up To Next di SEW-EURODRIVE, i motoriduttori usati tornano come nuovi in soli sette giorni lavorativi.
I ricercatori del MIT hanno costruito XA-R, strumento che offre una sorta di vista a raggi X, combinando visione artificiale e segnali in radiofrequenza.
A sessanta anni dalla fondazione della sede italiana, Würth Italia celebra il suo compleanno guardando ai successi ottenuti e lavorando per quelli futuri.
BWT Alpine F1 Team rafforza il flusso di lavoro della produzione additiva con quattro sistemi di stampa SLA 750 di 3D Systems.
Geartec conferma il trend di crescita già evidenziato negli ultimi anni, chiudendo il 2022 con 6,630 milioni di euro di fatturato.
Per la prima volta Mayr pateciperà a Mecspe, l’evento di riferimento per l’industria manifatturiera che si terrà a Bologna dal 29 al 31 marzo 2023.
Studio realizzato dall’Università di Pisa in collaborazione con l’azienda CUMDI srl (Germignaga VA) pubblicato sulla rivista Materials
Economia circolare: al via il progetto europeo CIRC-UITS sul riuso dei componenti elettronici nel settore automotive e degli elettrodomestici a fine vita.