
Gli elementi finiti piani
Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la
Home » Quaderni di progettazione

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la

I centri di lavoro sono ampiamente utilizzati nel settore produttivo e la qualità delle lavorazioni meccaniche che essi sono in

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata

In questo e nei prossimi quaderni di progettazione andremo ad introdurre il metodo degli elementi finiti. Questo è probabilmente l’approccio

Si stima che ogni anno, nel mondo, vengano prodotti circa 10 miliardi di cuscinetti. Solo una piccola parte di essi

Nell’ambito dell’ingegneria meccanica, elementi flessibili come cinghie, funi e catene trovano ampio impiego nei sistemi di trasporto e nella trasmissione

Il dimensionamento dei cuscinetti è un processo cruciale nella progettazione meccanica, poiché garantisce il corretto funzionamento e la durata nel

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di

Molti cedimenti statici di componenti forniscono un preavviso visibile. Al contrario, un cedimento per fatica non fornisce alcun preavviso evidente:

L’assemblaggio di componenti è ovviamente una necessità frequente nella progettazione meccanica ed esistono molteplici tecniche per effettuarlo. Le giunzioni possono

La meccanica della frattura è una disciplina che si inserisce nel contesto della scienza dei materiali di cui ne studia