![](https://static.tecnichenuove.it/ilprogettistaindustriale/2023/06/1_TORNINCASA-768x542.png)
La gestione delle tolleranze nei modelli 3D
La gestione delle tolleranze nei modelli 3D: è in atto una vera e propria rivoluzione nella documentazione tecnica del prodotto tecnico industriale
La gestione delle tolleranze nei modelli 3D: è in atto una vera e propria rivoluzione nella documentazione tecnica del prodotto tecnico industriale
Ripetizione di fori: livelli multipli di specifica (ISO 5458:2018). La norma ISO 5458 stabilisce regole per la corretta quotatura geometrica dei pattern.
ISO 14405-1:2016 ha introdotto una nuova e ricca serie di modificatori delle specifiche di dimensione, fornendo così nuove opportunità ai progettisti .
Trucchi di progettazione: il professore e ingegnere Stefano Tornincasa spiega come trasformare un vecchio disegno in un moderno documento ISO
In questo articolo vediamo quando utilizzare la condizione del massimo e del minimo materiale nella documentazione tecnica.
Una tolleranza di localizzazione controlla lo spostamento consentito di una singolarità geometrica rispetto a una posizione esatta (seconda parte)
Una tolleranza di localizzazione controlla lo spostamento consentito di una singolarità geometrica rispetto a una posizione teoricamente esatta.
La tolleranza geometrica sul profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile
La tolleranza geometrica sul profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile
Il massimo vantaggio del dimensionamento geometrico funzionale si ha con l’uso delle tolleranze di posizione per fori con bullone o vite mordente.
Trucchi di progettazione: consigli per il controllo della planarità nei disegni, che definisce come una superficie possa variare rispetto a un piano ideale.
Trucchi di progettazione: consigli per il controllo della planarità nei disegni, che definisce come una superficie possa variare rispetto a un piano ideale.