
MaCoIMA, un progetto per i materiali del futuro
Con l’obiettivo di sviluppare materiali innovativi avanzati compositi e ibridi attraverso tecnologia Additive Manufacturing, Ecor International partecipa al Progetto MaCoIMA.
Home » Pagina 16
Con l’obiettivo di sviluppare materiali innovativi avanzati compositi e ibridi attraverso tecnologia Additive Manufacturing, Ecor International partecipa al Progetto MaCoIMA.
Nanotecnologie: nano-convertitori ottici comandati dalla luce: progettata e realizzata una nanoantenna di dimensioni inferiori al millesimo di millimetro.
Il futuro è cordless e sostenibile: Bosch amplia le proprie piattaforme a batteria e accelera la sostenibilità. Lavorare senza filo
Per la prima volta Weerg apre le porte del nuovo stabilimento dove l’Industry 4.0 governa la produzione CNC e la stampa 3D, dall’ordine alla consegna.
EOS ha fornito ad Afhra la tecnologia di manifattura additiva in grado di abilitare produzioni altamente personalizzate del brand della moda
CRP Technology parteciperà all’edizione inauguraledi MarineAM, fiera internazionale dedicata ai materiali avanzati per l’ambito nautico
Formlabs integra Autodesk Fusion 360 per ottimizzare il flusso di lavoro digitale con nuovi strumenti CAD per la stampa 3D.
Un team di medici e ricercatori dell’Università degli Studi di Firenze utilizza la stampante 3D 3DUJ-553 di Mimaki per realizzare preparati anatomici.
Extreme Fibra di Carbonio+PA12 e potenziamento del reparto produttivo: la nuova formula del service italiano Weerg per il metal replacement.
La luce emessa dai random laser si comporta in maniera simile a quella dei laser impulsati ultraveloci. Lo hanno dimostrato i ricercatori del CNR.
3D Systems e il team Alpine F1 migliorano la produttività della galleria del vento con un materiale sviluppato congiuntamente.
La Royal Society of Chemistry ha premiato una ricerca internazionale a cui partecipa anche il Politecnico, che studia come imitare le piante per produrre combustibili.