Schenk | White Paper | Equilibratura in campo industriale: definizioni, vantaggi, mercato, soluzioni

L’equilibratura è un processo che permette la distribuzione della massa di un rotore, garantendo un corretto funzionamento dei macchinari.

Automotive, aviazione, energia, oil & gas, aerospaziale, macchinari ed elettronica: sono tutti settori in cui anche gli squilibri minori possono portare guasti alle apparecchiature, prestazioni ridotte e rischi per la sicurezza. L’equilibratura consente di distribuire la massa di un rotore e renderlo equilibrato.

Perché puntare sull’equilibratura dei rotori?

Sono diversi i vantaggi legati a un rotore equilibrato. L’aspettativa di vita utile dei componenti (come per citarne alcuni cuscinetti, sospensioni o alloggiamenti), viene allungata. La macchina garantisce una maggiore sicurezza d’utilizzo, è meno rumorosa e priva di vibrazioni. Inoltre, un prodotto equilibrato non ha eguali sul mercato: un prodotto silenzioso ed efficiente ha sempre successo.

Questo documento permetterà di:

  • Evidenziare l’importanza dell’equilibratura
  • Illustrare i principali concetti del processo di equilibratura
  • Approfondire il concetto di qualità nell’equilibratura
  • Discutere i dati e le tendenze di mercato
  • Presentare le principali soluzioni di Schenck
  • Valutare lo spin testing per analizzare la forza centrifuga sul rotore

L’equilibratura dei rotori garantisce qualità e alte prestazioni in diversi settori. Questa necessità è guidata dall’esigenza di avere una migliore qualità del prodotto, tempi di inattività ridotti e maggiore sicurezza.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non