ISO 14405-1, un’opportunità per il progettista

ISO 14405-1:2016 ha introdotto una nuova e ricca serie di modificatori delle specifiche di dimensione, fornendo così nuove opportunità ai progettisti .

ISO 14405-1:2016 ha introdotto una nuova e ricca serie di modificatori delle specifiche di dimensione, fornendo così nuove opportunità ai progettisti che possono essere determinanti per l’esito della verifica della conformità alla specifica.

I disegni tecnici attuali vengono ancora concepiti facendo riferimento a strumenti di misura tradizionali come calibri e micrometri, nei quali le misure sono rilevate ed espresse come distanze tra due punti con risultati molte volte controversi e dipendenti dalle capacità e dalla sensibilità del metrologo. Sarebbe quindi auspicabile sfruttare i vantaggi delle CMM e/o altri sistemi di misura a coordinate, che estraggono numerosi punti dalla superficie di un elemento e, allo stesso tempo, definire tecniche più sofisticate per specificare i controlli dimensionali in modo da soddisfare qualsiasi requisito derivante da numerose applicazioni industriali.

Figura 1. Specifica dimensionale di un tappo in plastica il cui diametro interno (insieme al diametro esterno del contenitore) deve essere attentamente tollerato per garantire una chiusura ermetica. Questi componenti non possono essere considerati come pezzi rigidi in quanto possono flettersi (ma non allungarsi), facendo variare il loro diametro, pur mantenendo una buona integrità della loro circonferenza, e quindi perfettamente funzionanti.

Si consideri ad esempio la specifica dimensionale di un tappo in plastica il cui diametro interno (insieme al diametro esterno del contenitore) deve essere attentamente tollerato per garantire una chiusura ermetica (Figura 1). Questi componenti non possono essere considerati come pezzi rigidi in quanto possono flettersi (ma non allungarsi), facendo variare il loro diametro, pur mantenendo una buona integrità della loro circonferenza, e quindi perfettamente funzionanti.

La specifica del diametro interno con la sola indicazione della tolleranza dimensionale potrebbe condurre allo scarto di molti tappi, soprattutto nel caso di componenti ovalizzati. In questo caso, invece di controllare indirettamente la circonferenza utilizzando una tolleranza dimensionale lineare, risulta quindi più utile e appropriato il controllo diretto sull’elemento geometrico che in questo caso è importante, cioè la circonferenza.

In Figura 2 sono illustrati sia il metodo tradizionale di specifica del diametro, sia quello col modificatore del diametro della circonferenza (CC), che consente di ricavare il diametro dalla misura della circonferenza, ottenuta con metodi ottici o a contatto.

Per soddisfare queste esigenze e rimuovere qualsiasi ambiguità esistente nelle tradizionali specifiche di tolleranza dimensionale, l’ultima versione di ISO 14405-1:2016 ha introdotto una nuova e ricca serie di modificatori delle specifiche di dimensione, fornendo così nuove opportunità ai progettisti che possono essere determinanti per l’esito della verifica della conformità alla specifica.

Figura 3. Concetto di geometria associata a una geometria cilindrica estratta con una macchina di misura: in ogni sezione perpendicolare al cilindro associato viene estratta una linea circonferenziale che viene associata a un cerchio gaussiano.

Negli standard ISO GPS, le dimensioni e le forme dei pezzi sono verificati in modo indipendente e entrambi i limiti di dimensione (superiore e inferiore) sono controllati, per impostazione predefinita, da misurazioni tra due punti. Tuttavia, anche in questo caso, il controllo effettuato con una macchina di misura, dovrebbe definire in modo rigoroso la posizione e la distanza tra due punti opposti di una superficie. La Figura 3 mostra il concetto di geometria associata a una geometria cilindrica estratta con una macchina di misura: in ogni sezione perpendicolare al cilindro associato viene estratta una linea circonferenziale che viene associata a un cerchio gaussiano (Figura 4).

Figura 4. Per ottenere una misura coerente del diametro, la linea immaginaria che congiunge due qualsiasi punti opposti deve passare per il centro del cerchio ideale associato alla linea circonferenziale estratta.

Per ottenere una misura coerente del diametro, la linea immaginaria che congiunge due qualsiasi punti opposti deve passare per il centro di questo cerchio ideale.

Il foro di Figura 5 è controllato col principio di inviluppo o regola di Taylor (modificatore E). Se non è altrimenti specificato, la condizione di minimo materiale viene verificata misurando coppie di punti diametralmente opposti sulla superficie del foro, mentre la condizione di massimo materiale viene verificata controllando che l’elemento sia tutto contenuto all’interno di un inviluppo di forma perfetta al massimo materiale.

Figura 5. Il modificatore E è perfettamente equivalente alla specifica di una misura globale col modificatore GX (massimo elemento inscritto) per il limite inferiore, mentre il limite superiore viene controllato con una misura tra due punti (LP) di cui viene determinata la massima (SX).

Il modificatore E è perfettamente equivalente alla specifica di una misura globale col modificatore GX (massimo elemento inscritto) per il limite inferiore, mentre il limite superiore viene controllato con una misura tra due punti (LP) di cui viene determinata la massima (SX).

Tutte le figure sono estratte dal testo: Chirone-Tornincasa, Disegno tecnico industriale vol. 2, ed. Il capitello, settembre 2020.

 

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili