Additive manufacturing per il packaging: la visione americana

Il Consolato Americano di Milano e Ucima hanno organizzato per giovedì 7 marzo, tra le 14.00 e le 18.00, un evento per illustrare lo stato dell’arte dell’additive manufacturing per il settore del packaging, nel quale saranno presentate le più innovative tecnologie per la realizzazione di componenti personalizzati di macchine automatiche tramite stampa 3D. L’evento è specificamente rivolto alle aziende che producono macchine per l’imballaggio e l’automazione o loro componenti. Saranno presenti esperti nel campo dell’additive manufacturing per il packaging ed esponenti delle principali realtà italiane del settore manifatturiero. Sarà anche l’occasione per fare il punto della situazione sugli incentivi in fatto di tecnologie per la produzione recentemente introdotti dalla Legge di Bilancio 2019.

Programma

14:00-14:30 – Welcome coffee e registrazione
14:30-14:45 – Consolato Generale Americano: Benvenuto e apertura dei lavori
14:45-15:15 – UCIMA: Panoramica sul settore del packaging in Italia
15:15-15:45 – HP: Presentazione della tecnologia Multi Jet Fusion e Metal Jet
15:45-16:15 – HP: Casi studio in tema di macchine automatiche
16:15-16:30 – Cliente HP: presentazione del suo caso studio
16:30-17:00 – Sovvenzioni/finanziamenti agli investimenti in tecnologia
17:00-17:30 – Aperitivo e networking

La partecipazione è ovviamente a titolo gratuito. Per consentire l’accesso al Consolato a tutti i partecipanti sarà necessario confermare la registrazione scrivendo a questo indirizzo: ufficio.commerciale@trade.gov.

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),