Yaskawa Academy ottiene la certificazione ISO 9001 EA-37

Yaskawa Academy
Yaskawa Italia ha recentemente ottenuto la certificazione ISO 9001 EA-37 che conferisce all’azienda il ruolo di vero e proprio ente formatore.

Yaskawa Academy ha recentemente ottenuto la certificazione ISO 9001 EA-37 che conferisce all’azienda il ruolo di vero e proprio ente formatore.

Questa certificazione, ottenuta dopo attente analisi e sopralluoghi, permette a Yaskawa di accreditarsi come ente che eroga proposte di formazione idonee a usufruire di incentivi o finanziamenti specifici. Di conseguenza, sarà da oggi possibile ai propri clienti, accedere alla formazione di Yaskawa Academy richiedendo che essa venga sovvenzionata da enti territoriali o specifici.

Si tratta di un riconoscimento importante anche per l’attenzione che la società ha posto nello sviluppo di percorsi didattici completi e di qualità, oltre che nella predisposizione di una struttura in grado di offrire allo studente la possibilità di sperimentare i contenuti appresi, grazie ad una aggiornata serie di isole tematiche e di applicazioni demo.

La formazione è parte integrante della strategia dell’azienda, dato che solo continuando a sviluppare e diffondere una cultura specifica attraverso corsi mirati – per ogni applicazione e livello di conoscenza – è possibile sfatare vecchi stereotipi e sviluppare applicazioni sempre nuove e più evolute.

L’azienda

E’ specializzata nei campi della tecnologia di azionamento, dell’automazione industriale e della robotica. Fondata nel 1915, ha il suo headquarter a Kitakyushu (Giappone) ed è presente nel mondo con 60 uffici e 14.500 dipendenti. Guidata dalla mission di ottimizzare la produttività, l’efficienza dei macchinari e dei sistemi industriali attraverso le proprie innovazioni, Yaskawa supporta attivamente l’automazione per un’ampia gamma di settori: industria mineraria, ingegneria meccanica, automotive, packaging, lavorazione del legno, industria degli ascensori, tessile e dei semiconduttori, ecc. Yaskawa Italia è la filiale che rappresenta sul territorio italiano le divisioni Robotica e Drives, Motion & Controls del gruppo. L’azienda è presente nel nostro Paese dal 1994 ed opera con le sedi di Orbassano (TO), Buccinasco (MI) e Modena.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili